L’ulivo ultramillenario di Casavecchia.
1.550 anni - italiano
Di Giosetta Guerra
Le Marche non finiscono mai di
stupire: ogni sito, ogni angolo ha qualcosa di particolare e di unico, che
spesso passa inosservato, ma che prima o poi qualche appassionato della natura
o dell’arte o della musica riesce a scoprire. E io ho scoperto il regno degli
ulivi a S. Pietro in Musio, un luogo pressoché sconosciuto nelle campagne
del comune di Arcevia (AN).
Per arrivarci parti da San
Lorenzo in Campo (PU), oltrepassi il ponte sul fiume Cesano, che divide le due
province, e inizi a percorrere la strada che dopo trenta chilometri giunge a
Sassoferrato; superato il passo di Nidastore, vicino a Madonna del Piano sulla
sinistra trovi una stradina con l’insegna “Casavecchia
vivai”. Entra in quella strada e ti troverai nel mondo incantato degli ulivi. Innumerevoli piante di ogni età e di
ogni dimensione come mai ne avevo viste tutte insieme occupano un vasto spazio
che sale verso la collina, ma ciò che attira l’attenzione sono le forme
elaborate e contorte dei tronchi degli ulivi più vecchi, quasi una gara di
contorsionismo o un sofferto avvinghiamento su se stessi, che ti fanno pensare
a qualcosa di umano. Mi riportano in mente le due pietà di Michelangelo, la Bandini
e la Rondanini o la Sagrata Familia di Gaudì a Barcellona (Spagna). L’ulivo impiega molto tempo a crescere e anche
quelli che vediamo nei giardini, seppur di piccole dimensioni, non hanno mai
meno di trenta-quarant’anni, è un albero molto longevo e può vivere migliaia di
anni.

650 anni - spagnolo
Nel vivaio di Leonello
Casavecchia ulivi centenari
(da 150
a 650 anni) provenienti dalla Spagna e dall’Italia con
tronchi intrecciati e nodosi, compatti o divisi, rami mozzi o sbilanciati, sono magnifiche sculture
della natura più fantasiosa, ma ciò che lascia senza fiato è la magnificenza
dell’ulivo ultramillenario, dal
tronco fortemente scolpito, enorme per circonferenza e altezza, compatto e
solido come una montagna: ha millecinqucentocinquanta anni ed è italiano.
L’altro ulivo millenario si trova nei pressi di Roma.
350 anni - italiano
Per sradicare e ripiantare
alberi di tali dimensioni occorrono mezzi e cure speciali, per trasportarli
bisogna chiedere l’autorizzazione come trasporto eccezionale.
Casavecchia, grande
appassionato ed esperto di ulivi, non ci pensa due volte per prendere un aereo
e andare a visionare esemplari speciali sia in Italia che in Spagna (nei Paesi
Baschi soprattutto), e per completare l’ampio assortimento non si è fatto
mancare gli ulivi bonsai che io non
avevo mai visto, anzi non ne conoscevo proprio l’esistenza.
bonsai
250 anni - italiano
L’azienda Casavecchia
Piante, nata nel 1985, si occupava inizialmente della produzione e del
commercio all’ingrosso di alcune piante ornamentali, si è
specializzata nel settore florovivaistico
e del giardinaggio, oggi è un’azienda leader nel settore dell'architettura del
verde ed ha ottenuto la certificazione
SOA e l'attestato di qualificazione per l'esecuzione di lavori
in spazi pubblici.
Nessun commento:
Posta un commento