martedì 26 gennaio 2016

Pesaro, Conservatorio Rossini, Auditorium Pedrotti

Concerto  degli allievi 

della masterclass di canto lirico 

tenuta dal tenore José Carreras     





 (16 gennaio 2016)

Analisi di Giosetta Guerra

Era ora che il Conservatorio Rossini ospitasse una masterclass. Ha cominciato con il canto lirico, ma nulla vieta di ampliare la proposta e dedicare approfondimenti anche agli strumenti.
E ha cominciato alla grande, perché il maestro di canto era nientemeno che Josè Carreras, uno dei tenori più conosciuti e amati al mondo.
Bel colpo, grazie al M° Lorenzo Bavaj, professore di pianoforte al Conservatorio di Pesaro e maestro accompagnatore di Carreras da 27 anni.
 
Nella suggestiva cornice dell’Auditorium Pedrotti del Conservatorio Rossini di Pesaro si sono tenuti sia la settimana di lezioni ad un gruppo di 28 cantanti quasi tutti orientali sia il concerto finale degli undici allievi selezionati, di cui nove cinesi e due italiani, il tenore pesarese Enrico Giovagnoli e il soprano Giorgia Paci.
Ascoltando questi artisti si è potuto notare che provengono da un’ottima scuola, tutti conoscono la tecnica del canto e la sanno applicare, nonostante le differenti peculiarità vocali e la precaria dizione degli orientali. 
Le lezioni del M° Carreras hanno perfezionato la loro preparazione e il concerto finale ci ha fatto conoscere giovani bravi cantanti di cui sentiremo parlare.
 
Il più acclamato è stato il tenore Xiqiu Zhang che con “Nessun dorma” da Turandot di Puccini ha chiuso il concerto e con quella valanga di bellissima voce e quella fluidità e facilità d’emissione non poteva essere altrimenti.


Altri due tenori si son fatti apprezzare: Enrico Giovagnoli
con una pagina di Bohème di Puccini “Che gelida manina”, evidenziando bel timbro, buona tecnica vocale, accurato modo di porgere, e Chen Li con l’aria “Ch’ella mi creda libero e lontano” da La fanciulla del West di Puccini, facendo sfoggio di una grande apertura ed espansione in acuto.
L’altro tenore Yanfeng Li ha cantato con passione “È la solita storia del pastore” da L’Arlesiana di Cilea, con tanta voce e smorzando i suoni, ma ha messo troppa enfasi e a volte i suoni erano distorti.
Tra le voci scure ha fatto ottima impressione il basso Shuxin Li che ha cantato “La Calunnia” da Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, nientemeno che “in stile Ramey” (perfino il ghigno sulla parola “meschino”), alto, magro, con un vocione pieno ed esteso, è stato abile nella scansione delle sillabe e negli appoggi.
Ha voce poderosa di bel colore anche il basso Yan Sinan, che ha cantato “Il lacerato spirito” da Simon Boccanegra di Verdi, l’emissione è morbida, le note gravi sono piene e tenute anche troppo, ma la dizione è incomprensibile e l’intonazione non sempre precisa.
Il baritono Denghui Zhao con “Per me giunto è il dì supremo” da Don Carlo di Verdi ha evidenziato buona voce, estesa e voluminosa, linea di canto monotona e dizione incomprensibile.
 Lei Wang

Tra i soprani mi è piaciuta particolarmente Lei Wang, che con “Io son l’umile ancella" da Adriana Lecouvreur di Cilea ha rivelato bel corpo vocale con densità del suono nei toni bassi, luminosità negli acuti, delicatezza nelle mezze voci.
Giorgia Paci

Sa cantare anche il soprano Giorgia Paci, che ha buone qualità vocali, agilità, leggerezza, estensione, percorre propriamente le scale cromatiche e conosce l’uso della messa di voce, ha cantato “Regnava nel silenzio” da Lucia di Lammermoor di Donizetti.
Il soprano Yuan Yuan Zhang, in possesso di vocetta acuta con vibrato, emissione attenta e suoni medi rotondi, ha cantato “Donde lieta uscì” da La Bohème di Puccini, il soprano Chunxi Hu in “Sì, mi chiamano Mimì” da La Bohème ha evidenziato buona intonazione e buona dizione, voce piccola fortemente tremolante.
Gli allievi sono stati accompagnati con maestria al pianoforte da Cecilia Angelotti, Luisa Majone e Lucia Tosi.

Per terminare un coro di lusso: tutti i 28 allievi, chiamati in palcoscenico per ritirare l’attestato di frequenza, hanno ringraziato cantando la preghiera “Dal tuo stellato soglio” da Mosè in Egitto di Rossini, accompagnati al pianoforte da Lorenzo Bavaj.
Il M° Bavaj ha accompagnato anche Josè Carreras, che ha salutato il pubblico con un classico napoletano del 1934, “Passione” di Libero Bovio.

 Josè Carreras e Lorenzo Bavaj

Ovviamente standing ovation del pubblico, emozionato da sì preziosa presenza.
  
Al M° Carreras è stata donata una scultura in vetro di Leonardo Nobili realizzata dalla Fiam.

  
Ludovico Bramanti direttore del Conservatorio 
e Josè Carreras










 il pubblico

sabato 23 gennaio 2016

San Lorenzo in Campo (PU) 
Teatro Tiberini

 Inaugurazione della stagione di prosa 2016 



(20 gennaio 2016)

DELIRIO A DUE 

di Eugène Ionesco


Recensione di Giosetta Guerra





















È un onore per il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo essere stato scelto per inaugurare la stagione provinciale di prosa e spettacoli "Teatri d'Autore", organizzata e coordinata dall'AMAT col supporto finanziario e logistico di tutti i Comuni della provincia di Pesaro Urbino in possesso di un teatro.
Ovviamente è stata anche l'inaugurazione della stagione di prosa del Teatro Tiberini, che prevede altri tre spettacoli del progetto AMAT e altri di compagnie amatoriali.
Lo spettacolo allestito la sera del 20 gennaio 2016 era Delirio a due, un'opera minore di Eugène Ionesco, drammaturgo e saggista francese di origini romene vissuto dal 1909 al 1994, nonché massimo esponente del teatro dell'assurdo, le cui opere più note sono La cantatrice calva, Le sedie e Il rinoceronte.
Quella di Ionesco è una nuova drammaturgia fondata sulla difficoltà della comunicazione, la parola si disarticola, la gestualità è spinta e quasi priva di senso come gli argomenti delle pseudo conversazioni, il presente si popola dei fantasmi del passato e quindi perde di consistenza.
In Delirio a due una coppia di mezza età vive una situazione complessa e conflittuale senza soluzione, perché i coniugi, pur condividendo la quotidianità, vivono una situazione di solitudine, ognuno in un suo mondo onirico impenetrabile, dove riaffiora un passato rifiutato che nel ricordo risulta migliore di un presente banale, sciatto e privo di certezze, e dove il linguaggio, invece di essere strumento di comunicazione, è un ostacolo insormontabile.
L’illogicità dei loro battibecchi giunge al paradosso, le loro illusioni sono patetiche, i cambiamenti d'umore irrazionali, i gesti meccanici e ripetitivi sfiorano l'ossessione, la disquisizione maniacale su temi senza importanza intrappola i due in un circolo vizioso, in un buco nero dove l'unico elemento raggiungibile è l'incomprensione, da cui scaturisce l'angoscia. Siamo nel teatro dell'assurdo, che porta in scena l'assurdo della vita di relazione. Pensandoci bene, non siamo tanto lontani dalla realtà.
Ciò che riporta i due coniugi al presente è la concretezza di ciò che accade al di fuori di quella casa, la guerra.














I rumori esterni, i bagliori delle bombe, la polvere delle granate che esplodono li riempiono di paura, ma il fatto di non essere stati vittime di un tale sconvolgimento dà loro una certa sicurezza.
L'esistenza è vacua, ma c'è.
Non è facile mettere in scena un testo simile, i cui due soli personaggi non hanno neanche un nome, senza il supporto di una scenografia o di una serie di proiezioni per definire gli ambienti, anche se è vero che dove regna l'assurdo nulla può essere definibile. 

In un teatro piccolo come il Tiberini sta quindi alla bravura degli artisti e del light desiner tener desta l'attenzione degli spettatori. 
















Gli attori Elena Bucci e Marco Sgrosso, che hanno curato anche la regia, i costumi e l'essenziale scenografia, sono stati all'altezza del compito. 

La recitazione logorroica e le movenze compulsive di Elena Bucci disegnano una lei isterica, sognatrice, problematica, puntigliosa, fragile;
 













la gestualità più compassata, l'abbondanza di eloquio più o meno razionale e a volte sopra le righe di Marco Sgrosso delineano un lui più concreto ma non privo di esaltazioni, intolleranze e impennate virtuali. 















I due, insieme, riescono a vivacizzare un testo non proprio leggero, che richiede un briciolo di preparazione da parte degli spettatori. 














E il pubblico era preparato, perché i sessanta liceali presenti avevano studiato il testo a scuola coi loro docenti e avevano avuto un incontro con gli artisti nel pomeriggio.
Gli altri spettatori erano veramente pochi.

Un ruolo importante è stato giocato da Loredana Oddone, che ha differenziato i vari quadri con suggestivi giochi di luci e ombre, fino ad una scintillante esplosione di bolle luminose.
Raffaele Bassetti ha portato in scena i suoni e le musiche del secolo scorso da Mina (Il cielo in una stanza) a Jacques Brel (Ne me quitte pas).

Produzione Le belle Bandiere.





















lunedì 18 gennaio 2016

Barcellona-Spagna, Gran Teatro del Liceu





LUCIA DI 

LAMMERMOOR 

di GAETANO DONIZETTI

Opera in tre atti, libretto di Salvatore Cammarano, tratto dal romanzo
The Bride of Lammermoor di Walter Scott

(primo cast 11 dicembre 2015, secondo cast 12 dicembre 2015)

Un’originale scenografia moderna per un dramma d’amore e di follia.

Brillano le voci tenorili.


di Giosetta Guerra



Lucia è prigioniera e vittima del potere familiare e può liberarsene solo morendo. Per questo il regista Damiano Michieletto ha ideato una torre di cristallo di quattro piani con montanti in alluminio e finestre in parte rotte, attraversata in diagonale da una forte luce bianca, con un groviglio di scale interne che salgono fino in cima, pareti interne a specchio e trasparenti dall'esterno. È una struttura imponente ma non pesante che ha una sua precarietà: è pendente e fragile, quindi insicura, come l'equilibrio di Lucia. È bella ed elegante, ma fredda e distaccata, come i sentimenti che dominano quella famiglia.
Tutto si svolge dentro e ai piedi della torre, che s'illumina, si colora, si spegne, lampeggia, accoglie gli sfoghi degli amanti che si sporgono pericolosamente dalle finestre, 

raddoppia negli specchi la figura traballante di Lucia che scende le scale dopo il misfatto con l'abito non sporco di sangue, perché lo sposino viene ucciso con la pistola (si sente uno sparo che fa sobbalzare e scendono coriandoli dorati), ospita le masse coi costumi fortemente colorati disposte su tutti i piani creando un impatto visivo vivace e suggestivo. Ma la cosa più spettacolare è il suicidio di Lucia, che si getta dal quarto piano dopo aver camminato su un trampolino che sporgeva nel vuoto. Se non avessi saputo prima che si trattava di una controfigura di mestiere, mi sarei sentita male. 
Purtroppo una stupidaggine Michieletto l'ha fatta: ha messo un secchio pieno d'acqua che sprigiona luce rossa al posto della fonte del parco del castello. Vedere Lucia fantasticare sopra il secchio faceva un po' ridere. 
Un'altra cosa discutibile: alla fine due operai scavano una fossa poi bevono, dal buio compare un corteo nero con una bara bianca, che viene messa a terra. Ma non c'erano già le tombe degli avi?
Nota ricorrente: un fantasma donna vestita di bianco con rosa rossa dallo stelo pungente si aggira muta e distaccata, una presenza inquietante che infilza la rosa per terra, lancia i petali addosso alla sposa e li sparge su Edgardo morente.
Funzionale la disposizione delle masse
La scenografia è stata realizzata da Paolo Fantin.
I coristi, alias le guardie del castello in perlustrazione, entrano in abiti militari ed elmetto coi cani e con le torce tra la nebbia, Lucia e l'ancella indossano bei vestiti lunghi di broccato colorato e gli uomini lunghi pastrani, gl'invitati alle nozze creano sfavillanti quadretti cromatici con i loro fantastici abiti da cerimonia. La costumista Carla Teti ha gusto e fantasia.
Bellissime e ben fatte le luci di Martin Gebhardt, che ha usato tinte sia forti che sfumate.
Ho ascoltato entrambi i cast.
Nel primo cast ha brillato Juan Diego Florez nel ruolo di Edgardo, il tenore presenta una linea di canto molto pulita e modula la voce a fini interpretativi ("Sulla tomba che rinserra"), nell'invettiva con acuto stratosferico contro la traditrice 
 ("Hai tradito") è il vero eroe romantico capace di grandi slanci, ma mantiene sempre intatte le caratteristiche dell'autentico principe del belcanto in grado di snocciolare fioriture e puntature acute oltre ogni limite. Perfetto in ogni dinamica, in ogni registro e in ogni espressione ("Tombe degli avi miei") Florez ha chiuso l'opera con un'aria di grandissimo effetto uditivo ed emotivo "Tu che a Dio spiegasti l'ali", col canto tutto sul registro acuto, ottenendo un grande unanime consenso. Credo sia l'unica opera intitolata ad una donna che finisce con l'aria del tenore. 

Nel secondo cast c'era Ismael Jordi, un bravo tenore dalla voce corposa e maschia come la sua fisicità, la proiezione del suono è sicura e gli acuti sono solidi. L'accento eroico arricchisce l'alternarsi di morbidezze e irruenze vocali (“Sulla tomba che rinserra”), nel duetto con Lucia il tenore è sensuale e appassionato, tiene una linea morbida nel canto a mezza voce e ha un modo accattivante di porgere. Grande nell'invettiva contro Lucia (“Hai tradito”), Jordi presenta voce magnifica e recitazione di grande presa. Bravo interprete e bravo attore, ha buona dizione, canta bene ed è anche bello.
Lucia nel primo cast era Elena Mosuc un soprano che usa bene una voce di medio spessore e ondulante nelle note acutissime, agile nella coloratura anche se il canto sgorga in modo poco fluido (“Quando rapita in estasi”), morbida negli attacchi e nelle mezze voci (duetto con Edgardo “Verranno a te sull'aure” ), impercettibile in zona medio grave nel duetto col fratello. Brava nella scena della follia, cantata con più voce, precisi i picchiettati, i filati, gli acuti e la lucidità delle note nella cadenza con il flauto.

María José Moreno (Lucia nel secondo cast) ha voce flebile in basso che si rimpolpa nelle progressioni acute con bellissimi filati rinforzati e acuti sonori (“Regnava nel silenzio ” con la voce calda del clarino), i centri hanno poco spessore (“Quando rapita in estasi ”), ma una linea di canto dolcissima, una voce ferma e una giusta emissione (“Verranno a te sull'aure ”) la rendono gradevole interprete. La voce è piccola nel canto spianato e narrativo, ma s'illumina negli acuti che sono solidi, limpidi e sostenuti. Nella scena della follia si crea un'atmosfera di grande emozione, soprattutto per la facilità del soprano ad esplorare la zona acuta ed eseguire i picchiettati.
Nel ruolo di Enrico Marco Caria (primo cast) usa bene una buona voce di baritono, ampia e corposa, appoggia bene, sostiene i suoni e tiene gli acuti (“Cruda, funesta smania”), Giorgio Caoduro (secondo cast) esordisce in modo irruento, andando sopra le righe anche nell'intonazione (“Cruda, funesta smania”), canta a squarciagola col fiato la cavatina, crescendo e tenendo i fiati troppo lunghi per strappare l'applauso, ha la giusta voce del cattivo e così l'atteggiamento, ma stona l'acuto nel duetto con Lucia; quando canta in modo morbido va bene, altrimenti va fuori.
Come Raimondo Simón Orfila (primo cast) porge bene, sa ammorbidire ed espandere una bella voce di basso, ampia e non sempre ferma.
Marko Mimica (secondo cast) è un giovanotto biondo con un bel timbro di basso e colore maestoso, la voce è calda e di valore nella zona media e nel passaggio, ampia e sempre morbida, usata in maschera con suoni corposi e rotondi e con una magnifica apertura del suono verso la tessitura acuta. Il cantante deve acquisire maggior confidenza con il palcoscenico.
Per Arturo una voce tenorile chiara ben proiettata, con suoni ben sostenuti, quella del tenore leggero acuto Albert Casals e per Normano Jorge Rodríguez Norton.
Il mezzosoprano Sandra Ferrández (Alisa) ha voce corretta e di poco spessore, canta bene ma talvolta è coperta dall'orchestra.
Il fantasma è una figurante che cammina a passi lenti e misurati, quella del primo cast è sicuramente una ballerina visto come posizionava il piede (con la punta spinta verso l'esterno), quella del secondo cast no e in più aveva le scarpe lunghe per il suo piede.
L'Orquestra Simfònica del Gran Teatre del Liceu, diretta da Marco Armiliato è garbata con qualche esuberanza, densa e trasparente nella scena della follia, tocco melodioso dell'arpa nella presentazione della ridicola fontana.
Quasi costante la presenza del Coro del Gran Teatre del Liceu, preparato da Conxita Garcia, compatto e immobile o a gruppi, l'amalgama sonoro è morbido, ha tante voci maschili che restituisco la pienezza del suono.

Produzione Opernhaus Zürich.



foto di Antoni Bofill

venerdì 8 gennaio 2016

Fossombrone Concerto di Natale 2015

Fossombrone (PU), Chiesa di San Filippo

Concerto di Natale
I tempi e le note. Arie, romanze e canzoni.
(dom. 20 dic. 2015)

di Giosetta Guerra














Nella splendida cornice barocca della Chiesa di San Filippo a Fossombrone, eretta fra il 1608 e il 1613 e poi arricchita di un'esuberante decorazione a stucco, si è tenuto un concerto di Natale di prestigio, organizzato dal soprano Luisa Macnez di Pesaro.  
Quattro voci e un pianoforte ci hanno portato attraverso i tempi e le note di famosi compositori dal 1700 ad oggi con arie, romanze e canzoni.










Il tenore Enrico Giovagnoli ha dimostrato la sua poliedricità spaziando dall’opera (La donna è mobile da Rigoletto di Verdi, O Mimì, tu più non torni duetto col baritono da Bohème di Puccini), all’operetta (duetti col soprano: Tace il labbro da La Vedova allegra di Léhar, duetto del viaggio da Il re di Chez Maxim di Costa) alle canzoni classiche napoletane (Parlami d’amore Mariù di Bixio, Dicintencello vuje di Falvo). La voce di buona fibra e di bel colore è corposa e brunita nella zona medio grave e s'illumina e sfavilla nella tessitura acuta, si destreggia agevolmente ed elegantemente in tutti i registri grazie ad una tecnica sicura e un modo di porgere accattivante.

Il soprano era Francesca Carli, che, con voce aggraziata, timbro limpido e grande sensibilità, ha inoltre cantato Cantique de Noëdi Adams e C’era una volta il west di Morricone ed ha duettato anche col baritono nel noto brano mozartiano Là ci darem la mano da Don Giovanni.

Daniele Girometti è un baritono di lusso: voce importante, dal suono denso e rotondo, accento incisivo, fraseggio eloquente, è un baritono verdiano con il dramma nella voce; impressionante l'interpretazione di Cortigiani vil razza dannata da Rigoletto.

Il basso Fausto Martone si è cimentato in Rossini (Le femmine d'Italia da L'Italiana in Algeri e La Calunnia da Il Barbiere) con notevole spessore vocale.

Il M° Claudio Colapinto li ha accompagnati al pianoforte con tocco sicuro e perfetta conoscenza del linguaggio musicale, ovviamente.

Il concerto si è concluso con carols e canti natalizi.
Il pubblico che affollava la bella chiesa ha risposto con lunghi applausi, diretti agli artisti all'organizzatrice.










martedì 5 gennaio 2016

Fano, Teatro della Fortuna. Concerto di Capodanno 2016

Fano, Teatro della Fortuna

Concerto di Capodanno 2016


Un programma giocoso foriero d'allegria 
(1 gennaio 2016, ore 17)

Di Giosetta Guerra 

Duplice concerto il primo dell’anno per il baritono Nicola Alaimo e l’Orchestra Sinfonica Rossini.

Capita raramente, forse mai, di esibirsi nella stessa giornata in due teatri diversi. È invece avvenuto per il baritono Nicola Alaimo e l’Orchestra Sinfonica Rossini, che il primo giorno dell’anno hanno tenuto lo stesso concerto in due sedi diverse: al Teatro della Fortuna di Fano alle 17 e al Teatro Rossini di Pesaro alle 21.
Ci vuole coraggio, ma anche capacità e resistenza.

Il concerto era molto piacevole e leggero per gli ascoltatori, vista la giocosità dei brani in programma, ma non certo per l’orchestra e per il cantante, chiamati a destreggiarsi tra le mirabolanti fioriture rossiniane, lo scintillante pullular delle “troppe note” mozartiane e la descrittività protoromantica di Donizetti.
Da un palco di second'ordine ho osservato, oltre che ascoltato, ogni intervento strumentale, preciso, aderente al dettato del compositore e alla lettura del direttore, dalle fresche volatine dei violini alle arcate dense dei violoncelli, dalla voce evocativa del corno a quella sorniona del fagotto, dalla sensualità del clarino all'eleganza del flauto, dal frizzo dell'ottavino al suono trionfante della tromba. Il tutto orchestrale era un alternarsi di morbidezza e di sfavillio, di suoni levigati ed esplosioni in crescendo, in un affiatamento mirabile.


L'orchestra Sinfonica G. Rossini ha interpretato più che eseguito i brani in repertorio (l'Ouverture de Le nozze di Figaro di Mozart, le Sinfonie de La Gazzetta e de Il Barbiere di Siviglia di Rossini e del Don Pasquale e de La Fille du régiment di Donizetti, restituendo un suono pulito e consapevole nel rispetto
 delle dinamiche delle partiture. 
Sul podio un giovane fantastico direttore,
Nicola Valentini, si è rivelato esperto conoscitore del linguaggio musicale e carismatico comunicatore delle sue intenzioni: coinvolto col corpo e con la mente, ha diretto con gesto sicuro ed eloquente, a volte energico a volte sommesso, chiaro e preciso negli attacchi, ha tenuto in mano con maestria un'orchestra fresca e vivace.


La parte vocale di questo concerto giocoso è stata appannaggio ...Udite, udite, o musicofili... di Nicola Alaimo, un baritono dalla voce infinita per ampiezza, volume, estensione e sostegno del fiato, poderosa e tonante nelle frasi prorompenti, morbida nei cantabili, agilissima nel canto sillabato e di coloratura. E i brani scelti, Non più andrai farfallone amoroso da Le Nozze di Figaro di Mozart, Co' 'sta grazia e 'sta portata da La Gazzetta di Rossini, Bella siccome un angelo da Don Pasquale di Donizetti, Udite, udite, o rustici da L'elisir d'amore di Donizetti, La calunnia e Largo al factotum da Il Barbiere di Siviglia di Rossini, hanno dato spazio alle qualità vocali e sceniche del baritono, che, anche in concerto, fa scena.


Ovazioni per tutti gli artisti.