domenica 27 settembre 2009

Mario Tiberini


Epigrafe


Epigrafe posta sulla casa natale del tenore l’8 settembre 2006 nel 180° anniversario della sua nascita

Casa natale del tenore Mario Tiberini


Casa natale del tenore Mario Tiberini
Via Tiberini 18, San Lorenzo in Campo (PU), Marche, Italia

mercoledì 23 settembre 2009

"In certo modo un Pertile ante litteram"[i]

Articulo publicado en el sitio argentino

Opera del Buen Ayre,
http://www.operayre.com.ar/

http://www.operayre.com.ar/libros/primero/untitled.htm

"MARIO TIBERINI, tenore (1826-1880) Una gloria marchigiana del passato", por Giosetta Guerra (Ed. Associacione Musicale Mario Tiberini - San Lorenzo in Campo (PU), 394 paginas - 2005)
César A. Dillon,
Buenos Aires, marzo de 2006

No es muy abundante la bibliografía especializada relativa a los cantantes líricos de mediados del siglo XIX. Cierto es que existen trabajos sobre algunas de las "prime donne" mas relevantes (Malibran, Pasta, Patti, Lind, Grisi) y respecto de algunas voces masculinas, -y hablemos de tenores en este caso- sobre Rubini, Mario y Duprez, pero también la ausencia de nombres como Nourrit, Tamberlick, Mirate y Fraschini[ii], y otros, revelan las dificultades que encuentra el historiador al transitar un terreno cada vez mas alejado de nuestra época. De allí que este excelente trabajo -adelantamos nuestra opinión- sobre Mario Tiberini, deba ser recibido con justificado aplauso. En cierto sentido podemos tomarlo como una continuación, dentro del arco de la voz tenoril, del libro sobre Carlo Guasco (1820-1876), aparecido no hace mucho[iii]
Tampoco es de extrañar que, entre nosotros, el nombre de Enrico Tamberlick (1820-1889) tenga especial resonancia, por su presencia en aquella lejana Traviata de 1857 que inauguró el Antiguo Teatro Colón mientras que el de Mario Tiberini permanezca en en casi absoluto desconocimiento. Y sin embargo fueron exactamente contemporáneos, a más de unirlos el protagonismo de un personaje de la ópera: el Don Álvaro de La forza del destino de Verdi, creado por Tamberlick en su versión original (San Petersburgo 1862), y por Tiberini en su revisión final (Scala de Milán, 1869).
Pasada su infancia y dejada de lado una inicial inclinación de dedicarse al sacerdocio, Tiberini realizó estudios de canto, e hizo un temprano debut en el Teatro Argentina de Roma en octubre de 1851 en Semiramide (Idreno). Allí su carrera tuvo una pausa, no sabemos el motivo, aunque podría haber sido el deseo de perfeccionar sus estudios, hasta retornar a la escena un año después, con unas pocas actuaciones en Nápoles y luego en Palermo (Beatrice di Tenda, Macbeth, Marta, Don Pasquale, etc).
Razones que no han podido ser aclaradas, pero debió haberlas, y aquí las especulaciones de nada sirven, llevaron a nuestro tenor a dejar no ya Italia, sino la misma Europa, para continuar su carrera por espacio de cuatro años, desde 1854 a 1858, primero en las islas del Caribe (Jamaica, Puerto Rico, Cuba), luego por toda la zona este de los Estados Unidos (Filadelfia, New York, Boston, Baltimore, Rochester, etc) llegando hasta Chicago, y en el sur hasta New Orleáns, y luego cruzó el Caribe, visitando Caracas.
En esos cuatro años formó la base de su repertorio: Lucia di Lammermoor, Il trovatore, Rigoletto, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Lucrecia Borgia, La favorita, La sonnambula, La figlia del reggimento, Linda di Chamounix, Otello (Rossini), Ugonotti, y otras óperas de la época.
Regresa a Italia y ofrece un concierto en su ciudad natal -única oportunidad en que sus conciudadanos escucharán su voz- para partir de inmediato hacia Barcelona donde pasa el año siguiente como divo exclusivo del Teatro del Liceo, ciudad en la que contrae matrimonio con la soprano Angiolina Ortolani, que de allí en adelante lo acompañará en el escenario.
Será recién en los últimos meses de 1859 que finalmente Tiberini comienza el periplo por los teatros líricos de su tierra para convertirse en una de las principales figuras de su cuerda de la época, y ya en octubre de ese año se presenta en la Scala de Milán en el personaje de Corradino de la Matilde di Shabran de Rossini, obra que permanecerá como su más notable creación. De allí en mas el libro de Giosetta Guerra nos lleva en forma ampliamente documentada a través de una carrera que no conocerá declinaciones por toda Italia y por los centros líricos mas importantes de la época, Londres, Madrid, París, Lisboa, Viena, etc.
El 27 de febrero de 1869, en la Scala de Milán recrea el arduo personaje de Don Álvaro en el estreno de la versión definitiva de La forza del destino de Verdi. Un mes después Tiberini llevaba al éxito el Ruy Blas de Marchetti en su estreno mundial en el mismo escenario. Fue el último de los 17 estrenos en que participó en su camino por las escenas líricas. Estas dos fulgurantes premieres que habrían de dejar su nombre en la historia de la interpretación lírica, señalan el punto culminante de la carrera de Tiberini. Le siguieron unos pocos años mas en que sus actuaciones en la escena se hicieron paulatinamente mas espaciadas[iv].
No pudo gozar de un feliz retiro, ya que, afectado de trastornos mentales debió ser internado en una clínica neuropsiquiátrica de Reggio Emilia y allí fallece, muy joven aún, a los 54 años de edad. Un hermoso mausoleo guarda sus restos en el Cimitero Monumentale de Milán.
Esenciales resultan los capítulos del libro destinados a analizar la vocalitá[v] de Tiberini, que, formado como tenor de línea de canto de las primeras décadas del siglo XIX se adaptó al cambio que le imponían las partituras del romanticismo. No en vano Celletti, posiblemente el mas notable estudioso del arte vocal italiano lo definió como "raro caso di coesistenza d'un virtuosismo d'autentico stampo rossiniano con una spiccata sensibilitá romantica"[vi]
Y aquí tenemos que señalar el porque del recuerdo de una figura que tenemos mucho mas cercana en el tiempo: Aureliano Pertile. A él ha sido reiteradamente paragonado el arte de Tiberini, ya que como en el caso del tenor de Montagnana, la voz de su predecesor no era tímbricamente bella, y poseía características guturales, pero comparten ambos el calor y la expresividad en el canto, lo que en su idioma se llama "el rilievo de "la parola cantata" o "la parola scenica" No en vano Verdi que tuvo a su cargo personalmente varios de los ensayos de la revisión de La forza del destino, habría de calificar a Tiberini con solo dos adjetivos: "superbo" y "sublime"[vii]
Las numerosas opiniones de los contemporáneos del tenor que contiene el libro (Verdi, Ricordi, entre otras), no hacen más que lamentar que la invención del fonógrafo debiera esperar aún dos décadas
El libro de Giosetta Guerra esta enriquecido por una extraordinaria cantidad de ilustraciones, estimamos en más de doscientas las reproducciones de grabados, fotografías, locandine, programas, crónicas, documentos de toda índole que adornan este libro, presentadas esmeradamente. Causa envidia que los archivos de la península itálica hayan guardado esa notable cantidad de material impreso que permite al lector acercarse vívidamente a aquellos lejanos años. Como es ya esencial en un libro de esta índole, se completa con una detallada cronología de las actuaciones de Tiberini, tablas estadísticas, repertorio, e índices.
En definitiva un libro de lectura necesaria para quienes se interesen en la historia de la ópera, y en especial en la de sus creadores.
--------------------------------------------------------------------------------
[i] Giorgio Gualerzi en: "La forza del destino: Il cammino dell'opera" en Bolletino dell'Istituto di Studi Verdiani, Parma, Vol. II, pag. 883 (1966).
[ii] Gaetano Fraschini creó los personajes de su cuerda en tres óperas de Verdi: La battaglia di Legnano.(Arrigo), Stiffelio (protagonista) y Un ballo in maschera (Riccardo) Sobre este tenor, muy admirado por Verdi, existe un breve trabajo en OPERA (GB) Junio de 2000 pag. 649, con firma de Giancarlo Landini."Fraschini - tenor without heírs?
[iii] Carlo Guasco, un tenore per Verdi, de Giorgio Appolonia, Ed. EDA, Torino, 296 pags. (2001). Guasco fue el creador de Ernani, Foresto (Attila) y Oronte (I lombardi alla prima crociata).
[iv] Verdi había pensado en Tiberini para el estreno scaligero de Aida en 1872, lo que no se concretó.
[v] Utilizamos el término italiano por considerarlo más correcto sobre el tema.
[vi] Rodolfo Celletti "Voce di tenore", Ed. Idea Libri, Milán, 1989 (pags 160/5)
[vii] Cartas del compositor a Arrivabeni, Piroli y Escudier del 1 y 2 de marzo de 1869 citadas por Franco Abbiatti en su monumental "Giuseppe Verdi " Ed. Ricordi (1959), tomo III, pags. 252/253

Commenti e recensioni sul libro MARIO TIBERINI‏

Commenti e recensioni sul libro MARIO TIBERINI-tenore di Giosetta Guerra

1. …it looks an impressive item and you are to be congratulated on your efforts! It is good to learn that there are people in Italy who continue to foster knowledge of great lirical performers of the past. George Burr- Scozia
(Appare un percorso impressionante e devi avere le congratulazioni per i tuoi sforzi! E’ bene sapere che c’è gente in Italia che continua a promuovere la conoscenza di grandi artisti lirici del passato)

2. …Many thanks for that wonderful book. I am glad that somebody wrote a book on this important singer. I will put his repertory on my site together with a picture. This book is really excellent. Francois Nouvion-USA
(Molte grazie per il meraviglioso libro. Sono felice che qualcuno ha scritto un libro su questo importante cantante. Lo metterò col suo repertorio e con una foto nel mio sito. Questo libro è veramente eccellente.)

3. This 394 pages book fills a major gap in the 20th century tenor biographies. Tiberini was an important tenor who took part in over ten world premieres including Ruy Blas and the new improved version of La Forza del Destino. This book is well researched and a must have book. It covers: Tiberini's life as a singer (his first years, his debut, his American career, his fast forward moving career in Europe, his retirement, the man and the artist, the composers he sang most). This long section (270 pages) is filled with pictures, lithographs, reviews, letters, newspapers articles. Magnificent. Tiberini's private life: Genealogy, family, his villa at Rotonda d'Ardenza. It is also filled with pictures, letters. Tables showing world premieres, operas sung most often, repertory, cities where he sang and operas he sang there and finally a chronology. Francois Nouvion-USA
(Questo libro di 394 pagine copre il più grande vuoto della bibliografia del 20° secolo relativa ai tenori. Tiberini fu un importante tenore che prese parte a più di dieci prime mondiali, compreso Ruy Blas e la nuova versione corretta de La Forza del destino. Questo libro è ben condotto e non si può fare a meno di leggerlo. Esso comprende: La vita di Tiberini cantante (i suoi primi anni, il suo debutto, la carriera americana, la carriera in Europa, il suo ritiro, l’uomo e l’artista, i compositori che cantò di più). Questa lunga sezione (270 pagine) è corredata di fotografie, litografie, riviste, lettere, articoli di giornali. Magnifica la sua vita privata: genealogia, famiglia, la villa alla Rotonda d’Ardenza, con l’aggiunta di foto e lettere. Tavole riassuntive illustrano le prime mondiali, le opere cantate più frequentemente, opere cantate e città ove cantò, e infine una cronologia).
4. Brutti tempi per la musica classica. Ai quiz si è sentito rispondere che "Questa o quella" è cantata da Don Giovanni, e, quel ch’è peggio, si è sentito domandare in quale opera si trova non il coro, ma l’aria "Va pensiero". Fino a dieci anni fa o poco più chiunque si sarebbe vergognato di non conoscere nozioncine tanto banali. Ora invece "La donna è mobile" è divenuta oggetto di conoscenze misteriosofiche. In un panorama così culturalmente inaridito già solo l’uscita di un libro di musica lirica suscita quantomeno piacevole curiosità. Figuriamoci poi se si tratta di una primizia veramente ghiotta. E’ infatti uscita, in anteprima assoluta, la pregevole biografia, ragionata e documentata, del tenore ottocentesco Mario Tiberini, nativo di San Lorenzo in Campo (PU), ma attivo, lungo una gloriosa carriera, in tutta Europa e in America, insieme alla moglie Angiolina Ortolani, soprano anch’essa di grido. Ovviamente non ne abbiamo registrazioni e, come sempre, dei fenomeni canori che hanno preceduto i dischi si possono solo dedurre l’estensione dal repertorio e le qualità timbriche, virtuosistiche e interpretative dai giudizi dei contemporanei. Ebbene, nel caso del nostro tenore abbiamo l’avallo, anzi la scelta, di quell’esigentissimo e scorbutico compositore che era Giuseppe Verdi. Detto questo, è chiaro che la prima monografia su questo grande interprete, nell’800 assai noto, era attesa dagli esperti e colma una lacuna non solo a livello locale, dal momento che aggiunge lustro ad una provincia come quella di Pesaro già illuminata da una stella di prima grandezza come Rossini (e non solo), ma anche a livello di una più puntuale conoscenza del mondo della musica operistica. Tanto più che, in anni di paziente ricerca, l’autrice Giosetta Guerra, giornalista ormai specializzata nella critica musicale, ha raccolto un materiale davvero considerevole per mole e precisione e lo ha ordinato in una serie di tabelle che, poste nella seconda parte del lavoro, si offrono a diversi livelli di consultazione. Ricca anche la documentazione figurativa, entro una veste tipografica assai fine nel design, che contribuisce non poco ad una lettura agile e piacevole. Naturalmente la parte più accattivante per il lettore è proprio la prima, in cui Giosetta Guerra ripercorre, con acume e sensibilità storica, le tappe della splendida carriera di Tiberini. Di cui veniamo a sapere, sorpresa, che tra l’altro era anche compositore. I suoi manoscritti sono ancora lì in attesa che ci si occupi di loro, e se l’artista era di tale levatura non sarà azzardato pensare che siano pure di un qualche pregio. Antonio Di Nicola, pubblicato su Gli Amici della Musica - Ferrara)

5. … El libro de Giosetta Guerra esta enriquecido por una extraordinaria cantidad de ilustraciones, estimamos en más de doscientas las reproducciones de grabados, fotografías, locandine, programas, crónicas, documentos de toda índole que adornan este libro, presentadas esmeradamente. … este excelente trabajo -adelantamos nuestra opinión- sobre Mario Tiberini, deba ser recibido con justificado aplauso. … Causa envidia que los archivos de la península itálica hayan guardado esa notable cantidad de material impreso que permite al lector acercarse vívidamente a aquellos lejanos años. Como es ya esencial en un libro de esta índole, se completa con una detallada cronología de las actuaciones de Tiberini, tablas estadísticas, repertorio, e índices. …En definitiva un libro de lectura necesaria para quienes se interesen en la historia de la ópera, y en especial en la de sus creadores. César A. Dillon, Buenos Aires, marzo de 2006

6- La voce del talento: Mario Tiberini
Andando a cercare nelle infinite pieghe del territorio marchigiano, dove si mescolano storie di uomini e di luoghi, si scoprono sempre nuovi gioielli. È l’idea che matura man mano che si scorrono le pagine di “Mario Tiberini, tenore”, il racconto della vita artistica e umana di Mario Tiberini, cantante lirico dell’Ottocento, nato a San Lorenzo in Campo, in provincia di Pesaro e Urbino, giusto 180 anni fa, per l’esattezza l’8 settembre 1826. Il volume è frutto dell’appassionato e minuzioso lavoro di ricerca condotto per anni da Giosetta Guerra, indiscutibilmente la migliore conoscitrice del tenore laurentino, che si è dedicata a lungo alla ricerca di notizie, documenti, immagini, capaci di ricostruire in ogni dettaglio la carriera di un cantante lirico di primo piano. Una metodica raccolta di notizie inedite, che sono in grado di soddisfare le curiosità tanto dello studioso, tanto di chi vuole conoscere i personaggi di un’Italia che spesso a torto viene lasciata nell’ombra. E così si scopre Mario Tiberini protagonista dell’Ottocento musicale italiano, con le migliaia di opere eseguite sui palcoscenici di mezzo mondo, dall’Europa alle Americhe, spesso in prima assoluta, sul quale i critici più in voga all’epoca esprimono sempre giudizi lusinghieri.
Ricca la documentazione di articoli originali, di locandine, di libretti di sala, di lettere autografe ritrovati negli archivi e nelle biblioteche di decine di istituzioni musicali, che testimoniano dell’intensa attività di Mario Tiberini e con essa quella della moglie, il soprano Angelica Ortolani Walandris.
Non sono da meno le vicende umane di questo artista, che oggi i critici più attenti pongono allo stesso livello d’importanza di altri illustri marchigiani che hanno segnato il loro nome nella storia della musica mondiale, quali Gioacchino Rossini e Beniamino Gigli. Le pagine di “Mario Tiberini, tenore” (il volume può essere richiesto direttamente all’Associazione musicale “Mario Tiberini” di San Lorenzo in Campo) restituisce alle Marche e non solo, un artista poliedrico, dotato di eccezionali virtù canore e sceniche. Un talento. Vincenzo Oliveri da NEXT Giugno 2006

BUCKINGHAM PALACE 5th December, 2006 /14 147LL.
To Mrs G. Guerra
The Queen wishes me to write and thank you for the letter and presents which you have kindly sent to Her Majesty on the occasion of her eightieth birthday. The Queen was interested to see these two books and thought it was very kind of you to think of her at this time. Her Majesty has heen so touched by the overwhelming response to her special birthday and I am to thank you very much for your good wishes and the gift which The Queen greatly appreciates. Lady-in-Waiting

Premio Tiberini, 2007


Teatro Tiberini San Lorenzo in Campo (PU) Italia - 5 agosto 2007
Premio Tiberini d'oro al soprano Dimitra Theodossiou e al regista Daniele Rubboli,
Premio Tiberini d'argento al baritono Leonardo Galeazzi

PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE “ M A R I O T I B E R I N I ”



Teatro Tiberini San Lorenzo in Campo (PU) Italia - XVI edizione Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini - 7 agosto 2007 - Foto premiati: Enrico Reggioli, Michele Pertusi, Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Simona Marchini

PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE “ M A R I O T I B E R I N I ”
Presidente Onorario Samuel Ramey

PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE “ M A R I O T I B E R I N I ”

Presidente Onorario Samuel Ramey
Ideato e organizzato per la prima volta nel 1989 dalla Prof.ssa
Giosetta Guerra di San Lorenzo in Campo, il Premio Lirico
Internazionale “Mario Tiberini” è nato per riportare alla luce
una gloria del passato, il tenore laurentino Mario Tiberini, al quale
sono intitolati il Teatro Comunale di San Lorenzo in Campo e la via
retrostante. Il primo artista premiato è stato il grande basso americano
Samuel Ramey, che è diventato in seguito Presidente Onorario
del Premio Tiberini.
Il Premio “Tiberini d’oro” è riservato ad artisti famosi,
il Premio “Tiberini d’argento” viene conferito a giovani artisti in
carriera, ovviamente operanti nel campo del teatro d’opera.
I premi sono lavorati a mano da un orafo specializzato su bozzetto di
Giosetta Guerra.
EDIZIONI PRECEDENTI


TIBERINI D’ORO

1989 Samuel Ramey basso
1990 Pietro Ballo tenore
1991 Chris Merritt tenore
1992 Mariella Devia soprano
1995 Roberto Servile baritono
1996 Rockwell Blake tenore
Giuseppe Taddei baritono
1997 Giusi Devinu soprano
1998 Andrea Bocelli tenore
Daniela Dessì soprano
1999 Cecilia Gasdia soprano
Bruno Praticò baritono
Pier Luigi Pizzi regista
2000 Graciela Alperyn mezzosoprano
2001 Maria Dragoni soprano
Carlo Morganti maestro di coro
Coro lirico “V. Bellini” di Ancona
2003 Juan Diego Florez tenore
2004 Katia Ricciarelli soprano
Bruno de Simone baritono
2005 Michele Mirabella regista
Luca Canonici tenore
2006 Elisabetta Courir regista
Federico Mondelci direttore d’orchestra
Giosetta Guerra biografa di Mario Tiberini e
ideatrice del Premio Tiberini
2007 Dimitra Theodossiou soprano
Daniele Rubboli regista e presentatore
Michele Pertusi basso
Fabio Armiliato tenore
Simona Marchini attrice e regista
Daniela Dessì soprano proclamata
Regina della lirica
2008 Nicola Martinucci tenore
Amarilli Nizza soprano
Gabriele Lavia regista e attore


TIBERINI D’ARGENTO

1991 Marcello Lippi baritono
Adelisa Tabiadon soprano
1992 Natale De Carolis basso
1996 Eva Mei soprano
Patrizia Orciani soprano
Paola Molinari pianista
1997 Paul Austin Kelly tenore
Coro Mezio Agostini di Fano
1998 Nicola Ulivieri basso
Andrea Concetti baritono
Antonio Bigonzi violinista
1999 Marcello Bedoni tenore
Rosetta Cucchi pianista
2000 Antonino Siracusa tenore
Lorenzo Regazzo basso
Raimund See direttore d’orchestra
2001 Patrizio Saudelli tenore
Gianpaolo Mazzoli compositore
2003 Yolanda Auyanet soprano
Marco Vinco basso
2004 Francesca Provvisionato mezzosoprano
Marco Spotti basso
2005 Riccardo Zanellato basso
Enrico Reggioli pianista e direttore d’orchestra

2006 Accademia Lirica di Cagli
Coro Umberto Giordano di Foggia
2007 Leonardo Galeazzi baritono


lunedì 21 settembre 2009

Giosetta Guerra


Nata e residente a San Lorenzo in Campo (PU), Italia.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere.
Ex docente, ex preside, ex dirigente scolastica.
Due figli, due nipoti.
Critico d’opera, balletto, teatro.
Organizza e presenta spettacoli.
Pubblica su giornali italiani e stranieri e on line.
Ideatrice del Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini.
Fondatrice dell’Associazione Musicale Mario Tiberini
e del coro di voci bianche ,
con cui porta in scena l’opera lirica cantata dai bambini,
curando regia, scene, costumi.
Unica biografa al mondo del tenore Mario Tiberini.

Qualche momento della vita dedicato alle divagazioni poetiche e pittoriche


Libri pubblicati: Dal Teatro Trionfo al Teatro Mario Tiberini (2002),
Mario Tiberini tenore (2005).
Premi ricevuti: Premio Lauri Volpi una vita per la lirica (1992),
Premio Donna (1997),
Premio Tiberini d’oro (2006),
Premio Ankon Marchigiano dell’anno 2007.

domenica 20 settembre 2009

Una gloria marchigiana del passato


MARIO TIBERINI tenore (1826-1880)
Una gloria marchigiana del passato
(Questo è il titolo della biografia del tenore scritta e pubblicata in prima mondiale assoluta da Giosetta Guerra per il 180° anniversario della nascita di Tiberini )

Mario Tiberini nasce a S. Lorenzo in Campo (Pesaro) l’8 settembre 1826.
Studia a Roma, dove debutta, a 25 anni, al Teatro Argentina nel ruolo di Idreno nella Semiramide di Rossini, poi canta a Napoli e a Palermo.
La sua carriera si sviluppa inizialmente nelle Americhe, dove Tiberini si esibisce dal 1854 al 1858 e debutta gran parte delle opere che formeranno il suo repertorio.
Rientrato in Europa nel 1858, tiene un concerto presso il Teatro Trionfo di San Lorenzo in Campo (PU) per il battesimo di suo nipote Teotimo, poi va a Barcellona in Spagna, dove conosce e sposa nel 1859 il soprano Angiolina Valandris Ortolani, con la quale canterà poi nei principali teatri italiani e stranieri opere di Rossini, Bellini, Gounod, Meyerbeer, Donizetti, Verdi, Marchetti, Faccio e altri compositori meno conosciuti.
Ha anche il merito di aver riportato nei teatri opere rossiniane già allora cadute nell’oblio, come Matilde di Shabran.
La sua carriera è strettamente legata alla storia del Risorgimento Italiano. Esegue concerti per la spedizione dei Mille, per l’apertura del Parlamento Italiano e per la causa italiana. I personaggi storici del tempo sono spesso presenti alle sue recite e la risonanza della sua bravura si espande per l’Europa.
“Del pari valente sia nel canto di grazia e agilità che in quello di forza e passione,Tiberini è presto conteso da tutti i più importanti teatri”.
Verdi stesso ne fa un punto fermo per il ruolo di Alvaro ne La Forza del destino e per quello di Riccardo in Un Ballo in maschera.
La sua carriera si chiude nel 1876 e la sua vita termina il 16 ottobre 1880.
Dopo quattro mesi gli viene intitolato il Teatro Trionfo di S. Lorenzo in Campo, che da allora si chiama appunto Teatro Mario Tiberini.
A 180 anni dalla nascita viene pubblicata la sua prima biografia a cura della professoressa Giosetta Guerra, giornalista d’opera e studiosa del tenore, intitolata appunto “MARIO TIBERINI tenore (1826-1880)-Una gloria marchigiana del passato”, dalla quale si evince l’importanza di questo personaggio che nell’800 è stato il tenore più gettonato prima dell’avvento di Caruso. Basti pensare che Verdi e il compositore marchigiano Filippo Marchetti se lo contendevano.
Nel 2006, a 180 anni dalla sua nascita, l’Associazione Musicale Mario Tiberini affigge un’epigrafe sulla sua casa di nascita, che si trova a San Lorenzo in Campo nella Piazzetta del Teatro e nel 2008, in occasione del 150° anniversario dell’esibizione del tenore nel locale teatro, allora chiamato Teatro Trionfo, inaugura un’epigrafe nel foyer del Teatro Tiberini a ricordo di questo evento. Quest’anno, 2009, è il 150° anniversario delle nozze di Mario Tiberini con Angiolina Ortolani e l’Associazione Musicale Mario Tiberini insieme col Comune di San Lorenzo organizzerà il 28 novembre al Teatro Tiberini di S. Lorenzo in Campo (PU) una sorta di festa di nozze e conferirà il Premio Tiberini d’oro alla coppia tenore-soprano Francesco Meli-Serena Gamberoni, che ricordano la fase belcantistica dei coniugi Tiberini..