lunedì 23 gennaio 2012


San Lorenzo in Campo (PU) Teatro Tiberini

(1 dicembre 2011)




GLI INNAMORATI di Goldoni


Servizio di Giosetta Guerra

Ritmo ed eleganza per una produzione Synergie Teatrali del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno

con Isa Barzizza alla ribalta

Il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo (PU), che da vent’anni ospita gli artisti più prestigiosi della lirica col Premio Mario Tiberini, ogni tanto ha in cartellone anche noti attori della prosa.
Con la commedia goldoniana Gli Innamorati abbiamo avuto la possibilità di vedere da vicino la nota attrice Isa Barzizza, una delle “bellissime” del teatro leggero e musicale del dopoguerra che lavorò con attori e registi di fama internazionale, come Ruggeri, Macario, Totò, De Filippo, Garinei e Giovannini, Monicelli, Proietti ecc ecc.
Nel ruolo della zia Fabrizia la Barzizza, vestita di rosso, ha sfoderato tutta la sua classe con una presenza da prima donna raffinata e non debordante, con una recitazione fluida e composta, con un timbro vocale giovane ed accattivante. Al suo fianco un cast di giovani attori ben preparati e padroni dell’arte scenica, a cominciare da Selvaggia Quattrini, degna figlia di Paola Quattrini, nel ruolo di Eugenia, nobile ragazza milanese decaduta, sincera e di buon cuore, ma puntigliosa e gelosissima del suo innamorato Fulgenzio, ragazzo impulsivo della ricca borghesia, impersonato da Stefano Artissunch che è anche il regista della pièce. I due bravi attori esprimono con varietà d’accento e d’espressione gli umori altalenanti dei due giovani innamorati sempre sul piede di guerra per orgoglio e gelosia, dando vita a esilaranti battibecchi, che hanno come argomento fisso la di lui cognata Clorinda, interpretata brillantemente da Laura Graziosi la quale si cala con camaleontica versatilità anche in altri ruoli come quello del servitore e, sulla linea di Arlecchino servitore di due padroni, porta la maschera, saltella ed ha la gestualità caricata della commedia dell’arte. Elemento moderatore della situazione è la saggia vedova Flaminia, sorella maggiore di Eugenia, figura ibrida impersonata con studiato equilibrio dal bravo attore Stefano De Bernardin in abiti femminili rigorosamente neri e castigati. Di Eugenia è innamorato anche il ricco conte romano Roberto, interpretato da Stefano Tosoni, che con padronanza scenica e attoriale ricopre anche altri ruoli. Il ritmo della recitazione è serrato, la ripetitività dei gesti rende tutto estremamente caricaturale, tutti sono agitati. Il linguaggio goldoniano è forbito e, come in Shakespeare, non si può perdere neanche una parola.
La trama è molto semplice (gli innamorati con le loro inutili inquietudini da una parte, personaggi caricaturali con alcuni tic o manie dall’altra, al centro la saggezza di Flaminia e lo sprint della zia Fabrizia), ma ricca di situazioni comiche tipiche della commedia dell’arte e, come nelle opere rossiniane, ad un certo punto scoppia il temporale.
Il regista Stefano Artissunch è molto attento ai dettagli, cura l’espressività del gesto, il ritmo della parola, gli ingressi e le uscite dei personaggi a passo di danza su musiche d’epoca.
E le musiche scelte, insieme ai bellissimi costumi settecenteschi, alla raffinatissima scenografia semovente e al preciso disegno luci, danno un tocco di prestigio a questo spettacolo che riesce a mescolare nella macchina teatrale il serio e il faceto con effetti di sicura comicità e con un risultato di esilarante piacevolezza.
Musica colta quindi, di compositori del 700 come Bach (Preludio per violino), Vivaldi (concerto in do magg), Mozart (movimenti di Sonate: Andante, Rondò, Allegretto), Haendel (Trionfo del tempo e del disinganno) e di compositori contemporanei come Philip Glass con Metamorphosis 2.

domenica 22 gennaio 2012


Fano Teatro della Fortuna
(10-11 gennaio 2012)


Napoletango

Teatro del nonsense
o teatro di movimento?



Servizio di Giosetta Guerra

Ci vuole una bella fantasia per confezionare uno spettacolo apparentemente incomprensibile ma ricco di temi che scopri dopo un’attenta riflessione.
Il titolo è fuorviante, non è un’esibizione di tango, a parte un bel tango all’inizio della seconda parte, ma uno spettacolo in movimento a tempo di tango, una sorta di musical, con una ventina di esilaranti attori alla ricerca spasmodica di un’identità, personale, etnica, lavorativa, boh, vattelapesca, visto che il linguaggio usato, un napoletano stretto con qualche parola in italiano, è incomprensibile.
Domina la napolitanità quella più “caciarona”, più rumorosa, più confusionaria; le persone fanno di tutto: arrivano, partono, mangiano, bevono, dormono, si vestono, si spogliano, si mostrano nudi dietro un telo trasparente fluttuante che simula la doccia, camminano, ballano, gesticolano in modo isterico, mimano, tremano, urlano, non trovano proprio pace se non quando ogni tanto si fermano per formare dei quadri d’insieme con la tecnica del fermo immagine.
Il tutto avviene a tempo di tango, con musiche di Piazzolla e canzoni d’un tempo, come La cumparsita, Adios muchacos, La Paloma, Core ’grato, scelte da Harmonia Team, Davide Mastrogiovanni.
Il regista Giancarlo Sepe punta sull’effetto visivo delle scene d’insieme, curando la sincronia dei movimenti, l’intemperanza dei caratteri, l’esasperazione e la ripetitività della gestualità e della recitazione fino all’esasperazione, mettendo in scena nudità e seminudità che non disturbano, usando la platea per le entrate e le uscite degli attori e per farli interagire col pubblico (alla fine attori e attrici scelgono il partner tra la gente e ballano).
Le luci di Umile Vainieri sono eccezionali: ora coloratissime, ora bianche puntate sul pubblico o a fasci che tagliano una fitta nebbia, sono da avant spettacolo nel secondo atto che si apre col titolo luminoso tipo grande insegna da cabaret e specchi sul fondale che raddoppiano la scena.
I costumi bellissimi di Carlo De Marino, autore anche delle scene, realizzano un cromatismo vario e scintillante in tema con la follia di apparenti nonsense.
Vista l’incomprensibilità del linguaggio e del testo stesso, la prima parte poteva essere più breve, non è la lunghezza o la ripetitività delle azioni o il numero dei temi trattati a far emergere la validità e la resistenza fisica degli attori, che sono bravi per il ritmo, per la dinamicità, ma anche per ricordare un testo che non ha nulla di lineare.
Uno spettacolo difficile sia per gli attori sottoposti ad un ritmo frenetico, sia per il pubblico costretto a decifrare l’impenetrabile linguaggio della parola e dell’azione, comunque ben fatto e alla fine divertente.

giovedì 5 gennaio 2012

J. S. SCHRÖTER 6 Piano Sonatas, op. 1 •

Luigi Gerosa (pn)

DYNAMIC 602


Fino al 2009 la discografia dedicava soltanto due produzioni a Johann Samuel Schröter, un autore del secondo settecento che entrò in contatto con Mozart il quale lo stimò molto.

Vent’anni fa Paul Angerer, solista alla direzione del “Concilium Musicum” di Vienna, incise per la Koch un cd dedicato a 4 dei 6 concerti per piano e orchestra op. 3 di Schröter, (proprio quelli che Mozart eseguì scrivendo per essi anche le cadenze).

Solo nel 2006 si è aggiunto un altro disco della Sony Classical a cura del grande Murray Perahia accompagnato dalla English Chamber Orchestra: in programma, oltre a Mozart, sempre uno dei concerti op 3.

Nel 2009 la Dynamic arricchisce il panorama con un nuovo cd dedicato, invece, all’opera solistica di Schröter: le 6 sonate op 1 per pianoforte.

Protagonista è il pianista Luigi Gerosa, un musicista alla continua ricerca di letteratura musicale rara o inedita, il quale, con questa incisione in prima mondiale, non solo ci fa conoscere queste pregevoli composizioni ma concentra in un solo disco l’opera omnia per pianoforte di questo autore: le altre opere di Schröter, infatti, sono dedicate, oltre al già citato genere piano/orchestra, alla musica da camera, che vede il pianoforte sempre presente ma non solista.

Queste sei sonate, per precisa indicazione di Schröter, sono dedicate sia al pianoforte (in realtà fortepiano settecentesco), sia al clavicembalo; va detto che all’epoca in cui furono scritte, i due strumenti convivevano: la transizione definitiva dal cembalo al pianoforte avviene in tempi successivi. Tuttavia, viste le precise indicazioni dell'autore in merito alle dinamiche: forte, piano, crescendo, diminuendo etc. che non sono realizzabili al cembalo e ascoltando gli Allegri iniziali, le pagine di andamento lento e di carattere espressivo, come l’Adagio della Sonata n. 1, il Capriccio e l’Andante della Sonata n. 6, si evince che le sonate sono certamente pensate per il piano. Non a caso Schröter era noto ai suoi contemporanei per la raffinatezza del suo pianismo, sempre volto alla ricerca delle sfumature.

Alcune di queste Sonate ci riportano alle coeve sonate mozartiane, in particolare l’Allegro Moderato della Sonata n. 1, il Menuetto della Sonata n. 3, l’Allegro della Sonata n. 6.

Nell'ultima sonata in tre movimenti (la sesta, in Re maggiore) il carattere pianistico è molto più marcato. Il terzo ed ultimo, detto "Capricio", brano conclusivo del cd, è pensato come una lunga cadenza virtuosistica e molto "pianistica", con introduzione andante e cantabile. La particolarità è che all'interno del brano è prevista un'ulteriore cadenza affidata all'esecutore, una "cadenza nella cadenza" scritta quindi dallo stesso Gerosa che non lascia percepire alcuna discontinuità.

In linea col pianismo di Schröter l’esecuzione di Gerosa su un moderno Steinway si basa non su un pianismo vigoroso ma sull’eleganza e la delicatezza del tocco.

Il gusto e la precisione esecutiva del pianista ben si sposano con la gradevolezza della musica.

La solida tecnica pianistica, l’agilità e il lancio delle dita, l’espressività del tocco, la finezza del gusto permettono al pianista di spaziare dai suoni fluidi e galleggianti ai suoni più densi, dai trilli leggiadri e scintillanti agli affondi più consistenti, dai ritmi trascinanti ai toni sommessi e confidenziali, dalla rapidità delle scale e dei suoni staccati e cadenzati alla delicatezza degli andamenti lenti e alla morbidezza dei suoni legati.

Si raccomanda l’ascolto di questo disco che ci consente di incontrare un musicista che alcuni musicologi accostano alla figura di Chopin, protagonista indiscusso del primo ottocento: entrambi pianisti acclamati, entrambi dediti alla composizione di opere solo pianistiche, entrambi còlti coetanei da una fine prematura.