Il basso Carlo Lepore, noto anche per l'interpretazione
della Cenerentola televisiva con la regia di Verdone, nel presentare
il 6 giugno 2013 alla libreria Feltrinelli di Viale Libia a Roma il suo nuovo CD
"Non solo buffo", ha
offerto un'ora di splendida musica dal vivo, accompagnato al pianoforte dal
maestro Giovanni Velluti.
La scelta dei brani, non tutti presenti nel CD, come lo stesso Lepore ha
spiegato introducendo il pomeriggio musicale, è stata quella di
mostrare al pubblico la capacità di usare una vocalità anche per "il
buffo", vocalità più baritonale per velocità e brillantezza, ma di vero basso per le note gravi.
I personaggi
dell'opera buffa non sono e comunque non devono essere mai ridicoli; la
comicità deve scaturire infatti dalla situazione, come per il donMagnifico
della Cenerentola o per il don Bartolo del Barbiere di Siviglia,
"grotteschi nella loro cattiveria". Il CD contiene arie di Rossini,
Verdi, Mozart, ma anche di Gounod, Respighi, Tosti, mettendo in luce la
diversità dei personaggi.
Il maestro Velluti ha sottolineato il ruolo dell'accompagnamento pianistico,
ruolo non secondario rispetto alla voce, avendo il difficile compito di
ricreare i colori orchestrali. Ha eseguito poi uno splendido notturno postumo
di Chopin , spiegando al pubblico il rapporto con l'opera lirica presente nel
romanticismo pianistico, del quale Chopin è altissima espressione.
Lepore ha cantato arie dalla Sonnambula(Vi ravviso o luoghi ameni), dalle Nozze di Figaro (Non più andrai farfallone amoroso), dal Simon
Boccanegra(Il lacerato spirto),
due lieder di Schubert, l'aria LaCalunnia dal Barbiere di Siviglia, e,
in conclusione una nota vecchia canzone, Old man
river,con ottimo fraseggio e
capacità interpretativa, offrendo una profonda emozione al pubblico presente,
particolarmente attento, partecipe, coinvolto. Di forte fascino la drammaticità
dei toni bassi e il "crescendo" della Calunnia, nella quale testo e
musica sono in stretto rapporto. Perfetto l'accordo con l'accompagnamento
pianistico.
Tosca en Milán
-
Foto: Brescia&Amisano
*Massimo Viazzo*
El Teatro alla Scala de Milán puso en escena la Tosca de Giacomo Puccini
(1858-1924) con la que se inauguró la te...
Nessun commento:
Posta un commento