cattedrale di Martina Franca
IL TURISMO MUSICALE A BENEFICIO DELL'ECONOMIA.
A MARTINA FRANCA GIOIELLO BAROCCO NEL CUORE DELLA PUGLIA
Di Giosetta Guerra
(3
agosto 2013)
(i camerini degli artisti nel cortile del Palazzo Ducale sono addirittura strutture di ferro come i ripostigli dei cantieri edili)

Il
Festival della Valle d’Itria propone
opere rare e per lo più barocche, (in Francia ne troviamo uno simile a Beaune,
città famosa anche per i vini), qualche sforamento nell’800 è giustificato
dalla singolarità dell’opera o da qualche anniversario.
Il
programma 2013, infatti, non poteva dimenticare il bicentenario della nascita
di Giuseppe Verdi, ma, oltre al noto Requiem, si è scelta un’opera giovanile
(del 1845), di rara rappresentazione, Giovanna d’Arco appunto (l’anno
scorso è stata allestita a Parma con la suggestiva regia di Gabriele Lavia),
per la quale si sono ingaggiati due bravi e noti cantanti come il soprano
Jessica Pratt (applaudita anche nella nostra zona per le sue performances al
ROF e per aver ricevuto il Premio Tiberini d’oro 2012 al Teatro Tiberini di S.
Lorenzo in Campo) e il baritono Julian King (che Tangucci ha portato a Jesi
l’anno scorso e che ricanterà nella prossima stagione jesina) ed ha onorato
anche l’anniversario wagneriano con concerti e convegni.
Si
è indugiato ancora nell’800 con un’altra opera rara, Crispino e la comare del
1850 di Luigi e Federico Ricci su libretto di Francesco Maria Piave, mentre
dell’area barocca si è rappresentata L’Ambizione delusa del 1740 di
Leonardo Leo e sono stati dati numerosi concerti anche per le tipiche voci
settecentesche, quelle dei controtenori.
Dal
13 luglio al 1° agosto dunque si sono succeduti opere e concerti vari anche da
mezzanotte in poi, con larga affluenza di pubblico, che rimane in città per più
giorni e affolla i numerosi locali del centro fino a tarda notte dopo gli
spettacoli.
Un
modo di fare turismo con la musica che ha tenuto alta l’economia e l’immagine
del paese, altrimenti rimasto fuori del giro turistico, un modo che nella
nostra regione marchigiana hanno capito a Pesaro e a Macerata, ma che ogni
paese dotato di teatro e di persone competenti dovrebbe adottare per migliorare
appunto immagine ed economia, che non si sviluppano con le inflazionate sagre e
con i soliti concerti e concertini d’interesse locale, (comunque sempre
apprezzabili), ma con progetti mirati, atti a stuzzicare la curiosità del
turista musicale. E tutti sappiamo come la musica, di qualsiasi genere ma ad
alto livello, sposti le persone!
Ci
aveva provato Fano tanti anni fa col Festival barocco, vera chicca del
territorio purtroppo non capìta e forse mal organizzata e quindi subito estinta,
lo fa Urbino col Festival di musica antica, che però è poco pubblicizzato e
scorre quasi in sordina, lo fa bene Jesi anche se in autunno il flusso
turistico è inferiore. Ed è proprio con questo obiettivo che l’Associazione
Musicale Mario Tiberini fa continuamente proposte alle istituzioni per
valorizzare il bel Teatro Tiberini e il teatro naturale all’aperto che è la
piazzetta del teatro, ma quando la sordità è profonda neanche Ampliphon porta
beneficio.
Premio Tiberini d'oro 2007 a Dimitra Theodossiou
Eppure il Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini, che si organizza a San Lorenzo in Campo (PU) da ventun anni, è una valida dimostrazione di come anche un piccolo paese possa essere conosciuto nel mondo grazie ad un evento di qualità, ma ogni anno le difficoltà aumentano soprattutto perché invece di collaborazione s’incontrano ostacoli e contrasti.

Eppure il Premio Lirico Internazionale Mario Tiberini, che si organizza a San Lorenzo in Campo (PU) da ventun anni, è una valida dimostrazione di come anche un piccolo paese possa essere conosciuto nel mondo grazie ad un evento di qualità, ma ogni anno le difficoltà aumentano soprattutto perché invece di collaborazione s’incontrano ostacoli e contrasti.
Nessun commento:
Posta un commento