San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
Secondo appuntamento
della XXVIII edizione del
della XXVIII edizione
PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE MARIO TIBERINI
PREMIO TIBERINI D'ORO
AL CONTROTENORE CARLO VISTOLI
Il Premio Lirico Internazionale Mario
Tiberini, ideato nel 1989 da Giosetta Guerra per rivalutare la figura del
tenore laurentino e onorare il basso più amato del mondo Samuel Ramey, che per
primo ha ricevuto il Tiberini d’oro e che ha poi accettato di esserne il
Presidente Onorario, è stato conferito nel corso degli anni ai migliori
cantanti del panorama lirico internazionale, a registi d’opera, a musicisti e a
personaggi di fama mondiale.
Molto apprezzato dagli artisti e molto
atteso dai fans, è uno dei più longevi d’Italia e si distingue per qualità ed
originalità. Ogni edizione infatti presenta delle novità.
Quella di quest’anno, che è la XXVIII, ne
presenta addirittura due: il 13 novembre
è stato conferito il Tiberini d’oro per la prima volta ad un direttore
d’orchestra, il M° Donato Renzetti al Teatro Rossini di Pesaro, domenica 24 novembre 2019 alle ore 16.30 saranno
i virtuosismi della musica barocca ad inondare il Teatro Tiberini di San
Lorenzo in Campo con voce e strumento d’epoca.
Verrà infatti conferito il Premio Tiberini d’oro al noto controtenore Carlo Vistoli, reduce dall’Australia, che si esibirà accompagnato al clavicembalo dal M° Marco Farolfi.
Le arie per voce e cembalo saranno intervallate da brani per cembalo solo, con la preziosa spiegazione del M° Farolfi.

Farolfi e Vistoli
Verrà infatti conferito il Premio Tiberini d’oro al noto controtenore Carlo Vistoli, reduce dall’Australia, che si esibirà accompagnato al clavicembalo dal M° Marco Farolfi.
Le arie per voce e cembalo saranno intervallate da brani per cembalo solo, con la preziosa spiegazione del M° Farolfi.

Farolfi e Vistoli
Seguirà incontro conviviale con gli
artisti al Ristorante Giardino di S. Lorenzo in Campo, al quale tutti possono
partecipare previa prenotazione ai seguenti numeri: 333 3416088, 0721 774014,
0721 776784.
I due
artisti, profondi conoscitori della musica barocca e specialisti della sua
prassi esecutiva, hanno fondato un duo stabile, per concerti dal vivo e riprese
televisive, ma si esibiscono anche indipendentemente.
Carlo Vistoli con Sonia Prina (Tiberini d'oro 2014)
Il premiato di questa edizione, il controtenore Carlo Vistoli, è conosciuto in tutto il mondo e viene ingaggiato da teatri prestigiosi in Europa, Asia e Australia per le particolari doti vocali che ci riportano ai fasti dei castrati tipo Farinelli e per la sua maestria nell’eseguire il repertorio barocco e antico con una predilezione per Händel, Gluck, Vivaldi, Cavalli, Monteverdi.
Vistoli
collabora con vari ensemble specialistici come Les Ambassadeurs, Accademia
Bizantina, Concerto Italiano, Les Musiciens du Louvre, Il Pomo d'Oro. Ha inciso per Bongiovanni, Brilliant, Erato, Harmonia Mundi,
Tactus, e il suo primo recital solistico, dedicato alla figura del castrato
Nicolino, è stato pubblicato da Arcana.
Il Premio Lirico è organizzato dall'Associazione Musicale Mario Tiberini insieme al Comune di San Lorenzo in Campo, l'Assemblea Legislativa delle Marche, la Bcc di San Lorenzo in Campo e la Ditta Forni Fontana.
Il Premio Lirico è organizzato dall'Associazione Musicale Mario Tiberini insieme al Comune di San Lorenzo in Campo, l'Assemblea Legislativa delle Marche, la Bcc di San Lorenzo in Campo e la Ditta Forni Fontana.


Nessun commento:
Posta un commento