Pesaro Teatro Rossini e
S. Lorenzo in Campo Teatro Tiberini
S. Lorenzo in Campo Teatro Tiberini
Premio Lirico Internazionale
Mario Tiberini
XXVIII edizione
Due eventi di grande rilievo
per la XXVIII edizione
del
Premio Lirico Internazionale
Mario Tiberini
13 e 24 novembre 2019
Da
tempo l’Associazione musicale Mario Tiberini aveva in animo di premiare un
direttore d’orchestra, che ricopre un ruolo importante nell’opera lirica, ma le
piccole dimensioni del pur magnifico teatro Tiberini non permettono la presenza
di un’orchestra né in palcoscenico né in platea. Bisognava trovare un’altra
location, come qualche altra volta è stato fatto per altri motivi. Il 13
dicembre 2019 l’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini chiudeva il suo
progetto su Brahms al Teatro Rossini di Pesaro con il M° Donato Renzetti sul
podio.
Quale
migliore occasione, vista la disponibilità del M° Renzetti, del M° Antonelli
presidente dell’orchestra e di Luca Latini suo collaboratore?
Al
termine del concerto del 13 novembre (Sinfonia
n. 4 in mi min. op. 98 di Brahms) quindi l’ideatrice del Premio Tiberini è entrata
in palcoscenico ed ha conferito il Premio
Tiberini d’oro al M° Donato Renzetti con la seguente motivazione:
Musicista raffinato e versatile,
unisce sensibilità artistica e rigore stilistico
unisce sensibilità artistica e rigore stilistico
nell'interpretare e trasmettere
i preziosi valori della musica.
i preziosi valori della musica.
Mecenate degli artisti,
affianca alla sua brillante carriera
affianca alla sua brillante carriera
la formazione di giovani direttori
e la realizzazione di progetti speciali
e la realizzazione di progetti speciali
con l’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini.
Il
24 novembre l’Associazione è tornata al suo abituale teatro, il Tiberini di San
Lorenzo in Campo, per un incontro speciale con la musica barocca e per il
conferimento del Premio Tiberini d’oro
al noto seppur giovane controtenore
Carlo Vistoli con la seguente motivazione:
Per le
notevoli doti vocali prestate
con naturalezza d’emissione
con naturalezza d’emissione
alla varietà
di affetti dell'opera barocca.
Per la
perizia tecnica
sia nella dolcezza del cantabile
sia nella dolcezza del cantabile
che
nell'ardita coloratura virtuosistica
del repertorio antico.
del repertorio antico.
Per la
fedele riproposta della vocalità barocca
restituita
con proprietà e consapevolezza degli specifici stilemi esecutivi.


Händel, Gluck, Sarti, Vivaldi, Cavalli, Monteverdi trovano in Vistoli la voce giusta e l’interprete ideale.
Il clavicembalo del M° Marco Farolfi, pianista-clavicembalista-fortepianista, è l’accompagnamento storico di questo tipo di vocalità e gli artisti hanno formato un duo per acclamati concerti in ogni dove.
Doverosi i ringraziamenti all'Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro, al Comune di San Lorenzo in Campo, al Consiglio Regionale delle Marche, ai F.lli Fontana, alle due edicole di S. Lorenzo in Campo, per la collaborazione e il sostegno.

Foto
di Roberto Recanatesi