Vicenza
Teatro Olimpico
Festival Vicenza in Lirica 2019
La diavolessa
Commedia
giocosa in tre atti del 1755
Goldoni
in musica per opera di Galuppi
(5
settembre 2019 prima)
By Giosetta Guerra
La
poetica goldoniana applicata agli spettacoli operistici è garanzia di umorismo,
la musica briosa di Baldassare Galuppi con tempi a volte tempestosi
garantisce la godibilità. Il dinamico gioco d’intrecci e il tratteggio del
personaggio, tipici di Carlo Goldoni, si ritrovano nelle
raffinatezze di stile e nella mescolanza di serio e faceto della composizione
musicale. L’incontro della scrittura colta e dell’invenzione del libretto
(Goldoni scrive un vero libretto d’opera) con la varietà di forme musicali crea
meccanismi teatralmente efficaci.


La Sinfonia
d’inizio è festosa con alcuni passaggi morbidi e altri in crescendo, la tinta
malinconia degli archi diffonde delicatezza ma è presto fugata dall’esplosione
di gioia di tutta l’orchestra, la musica è coinvolgente e il maestro direttore
e concertatore Francesco Erle dirige l’Orchestra
barocca del Festival Vicenza in Lirica con gesto preciso e senza bacchetta. Del resto lui conosce bene l’opera
perché è lui che l’ha revisionata insieme al Maestro Franco Rossi.
Qualche sentore della musica di Haydn e di Mozart in corso d’opera e la varietà di
forme nelle arie aumentano la piacevolezza dell’ascolto.
La giovane compagnia di canto,
selezionata con apposite audizioni e supportata da un corso di perfezionamento,
giunge al debutto ben preparata e tutti hanno buone doti vocali.
Al conte e alla contessa, coinvolti loro
malgrado nel tentativo di truffare il ricco ed ingenuo don Poppone, è riservata
la forma seria, cioè l’aria col da capo, spolverata di sarcasmo.


Nella scrittura vocale virtuosa e
brillante della contessa, una copia sfocata della regina della notte, Ligia Ishitani Silva si destreggia
bene con voce aggraziata e agile di soprano leggero di agilità tra acuti,
sovracuti, trilli, salti.


Il conte, per lingua e vocalità eroe del
barocco, è interpretato dal bravo controtenore sopranista
Ettore Agati, esperto della prassi esecutiva
settecentesca e dotato di un mezzo vocale limpido e flessibile; l’emissione
naturale produce belle sonorità omogene nel timbro, l’uso della messa di voce,
la soavità dei filati, la precisione della linea di canto rendono questo
artista molto interessante.


Due giovani squattrinati Dorina e Giannino, ruoli di mezzo carattere, sperano di guadagnare denaro aderendo a
questo intrigo:
nel ruolo dell’avventuriera Dorina, vestita da moschettiera con
parrucca bianca, Arlene
Miatto Albeldas, mezzosoprano deciso con voce particolare (è armoniosa ma non sempre ha impostazione
lirica), canta
bene e si muove con grande disinvoltura; Giannino,
giovane amante di Dorina, è il bravo baritono Omar Cepparolli che usa in modo brillante una bella voce timbrata, ampia, sonora e di
buon peso e calca il palcoscenico con padronanza e spigliatezza.
Il gentiluomo Don Poppone Corbelli, come
Pantalone maestro delle contraddizioni, è il versatile
basso buffo Stepan
Polishchuk, dotato di voce rotonda e
risonante, con maggior sostegno nei registri medio e alto.

Il locandiere Falco, novello Figaro che ordisce il tranello, è Lucas Lopes Pereira, un tenorino intonato che ha cantato soprattutto sottovoce a causa di una indisposizione purtroppo non annunciata all’inizio dell’opera.


Il locandiere Falco, novello Figaro che ordisce il tranello, è Lucas Lopes Pereira, un tenorino intonato che ha cantato soprattutto sottovoce a causa di una indisposizione purtroppo non annunciata all’inizio dell’opera.

Lo
splendido elemento architettonico del teatro olimpico ha fatto da prezioso
scenario ad un allestimento minimalista (solo tavoli, panche e panchetti in
palcoscenico).


La briosa regia di Bepi Morassi è attenta alla vivacità
dell’azione: gli artisti corrono avanti indietro per il palcoscenico col
rischio di cadere in un’inquietante botola sempre aperta sul pavimento, salgono
sugli sgabelli, entrano ed escono da ogni parte, girano tra il pubblico, due
mimi (Luca Rossi e Francesco Motta) son sempre
affaccendati, il servitore Gabrino si dà da fare ma non parla; purtroppo le
luci di Andrea Grussu e
Matteo Bianchi, quasi sempre basse anche se adattate alle situazioni, non hanno badato alla
visibilità dei protagonisti, quindi anche i bei costumi settecenteschi di Carlos Tieppo, responsabile dell’Atelier de La Fenice di Venezia, sono rimasti un po’ nell’ombra quando invece con l’architettura
palladiana dell’Olimpico avrebbero completato
lo stile del secolo dei lumi.
Una scena più illuminata dunque e una
dizione più chiara dei cantanti avrebbero favorito la comprensione del testo e
aumentato la godibilità dello spettacolo.
Il pubblico ha gradito questa novità e
applaudito con vigore anche il grande lavoro degli organizzatori, guidati
dall’infaticabile Andrea Castello.

foto Beatrice Milocco

foto Beatrice Milocco
Vicenza
Teatro Olimpico
giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00
domenica 8 settembre 2019 ore 21.00
domenica 8 settembre 2019 ore 21.00
La Diavolessa
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi
commedia giocosa in tre atti di Carlo Goldoni
musica di Baldassare Galuppi
prima rappresentazione assoluta:
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle
Venezia, Teatro di S. Samuele, novembre 1755
edizione di Franco Rossi e Francesco Erle
personaggi e interpreti
Il Conte Nastri Ettore Agati
La Contessa, sua moglie Ligia
Ishitani Silva
Dorina, avventuriera Arlene Miatto Albeldas
Giannino, giovane amante di Dorina Omar
Cepparolli
Don Poppone Corbelli, gentiluomo Stepan
Polishchuk
Ghiandina, cameriera Lucia Conte
Falco, locandiere Lucas Lopes Pereira
Gabrino, servitore che non parla
maestro direttore e concertatore Francesco
Erle
regia Bepi Morassi
costumi ideati da Carlos Tieppo e
realizzati da Sartoria Daniela e Sartoria Paola Girardi
realizzati da Sartoria Daniela e Sartoria Paola Girardi
light designer Andrea Grussu
maestro alle luci Matteo Bianchi
maestro alle luci Matteo Bianchi
trucco Riccardo De Agostini
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola),
acconciature Sonia Castegnaro (Salone Capelli d’Autore, Brendola),
Alessia Manzardo
(Salone Elodì, Schio),
Elena Paolini
(Salone Elena, Lonigo),
Doriana Zarpellon
(Capelli d’Oro, Zanè),
fotografia Beatrice Milocco.
Orchestra barocca del Festival Vicenza in
Lirica
primo
violino di spalla Enrico
Parizzi
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron
traversieri Alberto Crivelletto, Massimo Crivelletto
oboi Arrigo Pietrobon, Nicolò Dotti
corni Enrico Barchetta, Davide Saturno
violino I Pietro Battistoni, Isobel Cordone
violino II Matteo Zanatto (concertino), Stefano Favretto, Alessandra Scatola
viole Simone Siviero (concertino), Elena Gelmi
violoncello Simone Tieppo (continuo), Matylda Adamus
violone Michele Gallo
cembalo e continuo Alberto Maron
produzione
Vicenza in Lirica 2019 | Concetto Armonico
direttore artistico Andrea Castello
direttore artistico Andrea Castello