San Lorenzo in Campo (PU) – Teatro Tiberini
PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE MARIO TIBERINI
23.a edizione
Il teatro Tiberini, uno dei più belli delle Marche
nel suo genere, era adornato di piante e di composizioni floreali per la
manifestazione più qualificante di questo piccolo paese dell’entroterra
pesarese, che ha dato i natali al tenore ottocentesco Mario Tiberini
(1826-1880). Qui si è svolta il 19
agosto 2014 la serata di gala del PREMIO LIRICO INTERNAZIONALE MARIO TIBERINI,
giunto alla 23.a edizione, promosso e organizzato dall’Associazione Musicale
Mario Tiberini, con l’attiva collaborazione della nuova amministrazione
comunale e il sostegno del Comune, del Consiglio Regionale, della locale Banca
di credito cooperativo, della Ditta Alluflon di Mondavio e di alcuni fans.
La presenza di nomi di spicco del mondo della
lirica ha attirato persone da varie parti d’Italia e d’Europa per un tuffo
nell’arte del belcanto, che i due artisti premiati hanno snocciolato con
perfezione tecnica ed interpretativa e con una comunicativa carismatica.
e al tenore americano Michael Spyres, più volte ospite
del Rossini Opera Festival, per l’eccellente qualità della voce,
estesissima e robusta, che, unita alla generosità del suono,
alla lucentezza dello squillo, all’ottima tecnica di canto e all’accuratissimo
modo di porgere, gli permette di eseguire con spavalderia il canto di
coloratura rossiniana e di rendere l’espressività lirica dei grandi
temi affettivi dell’eroe romantico.
I premi sono stati consegnati al termine di un ricco concerto dal Presidente della BCC di Pergola Dario Bruschi e dal sindaco di San Lorenzo Davide Dellonti, che hanno pubblicamente espresso il loro compiacimento per l’alto livello degli artisti e della manifestazione, che si è conclusa con una fantasmagorica pioggia di fiori a sorpresa.
I premi sono stati consegnati al termine di un ricco concerto dal Presidente della BCC di Pergola Dario Bruschi e dal sindaco di San Lorenzo Davide Dellonti, che hanno pubblicamente espresso il loro compiacimento per l’alto livello degli artisti e della manifestazione, che si è conclusa con una fantasmagorica pioggia di fiori a sorpresa.
L’allure salottiera della serata ha reso fruibile
a tutti un programma abbastanza tosto, che spaziava da Haendel a Verdi,
passando attraverso Rossini e Bellini e lo stesso Tiberini, autore di una
splendida Salve Regina, cantata e
variata con la complicità della pianista Mirca
Rosciani dal tenore Michael Spyres.






Il coro locale Jubilate, diretto dal M° Olinto Petrucci e accompagnato al pianoforte da Daniele Rossi, ha dato il benvenuto con due note pagine corali, Va pensiero dal Nabucco, cantato al buio con la fioca luce di candeline tenute in mano e Il Carnevale di Venezia di Rossini col teatro totalmente illuminato.



insieme ad una rosa e io stessa sono rimasta piacevolmente
sorpresa dal magnifico bouquet di rose rosse e bianche offertomi dal Sindaco
per l’ organizzazione della serata, che è scorsa senza intoppi anche
grazie alla pianificazione e alla coordinazione di Andrea Gamurrini.

Al
momento dei saluti i coniugi Spyres hanno portato in palcoscenico il
figlioletto poco più che neonato e la festa è stata completa. 
L’evento, organizzato nel periodo del R.O.F., oltre
a registrare numerose presenze dalle città della costa e dai paesi del nostro
entroterra, ha portato al teatro Tiberini melomani e fans già a Pesaro per il
festival rossiniano, perfino artisti impegnati nel festival,
come il soprano Jessica Pratt che è tornata con piacere
come spettatrice nel teatro dove due anni fa si è esibita come premiata col
Tiberini d’oro e il M° Sagripanti,
direttore d’orchestra ne Il Barbiere di
Siviglia a Pesaro.


Nessun commento:
Posta un commento