Fano Teatro della Fortuna
M A S S I M O R A N I E R I
in ...Viviani Varietà...
poesie, parole e musiche di Raffaele Viviani
(5 e 6 aprile 2014)
di Giosetta Guerra
Raffaele Viviani…chi era costui?
Massimo Ranieri ce l’ha detto.

Raffaele Viviani, (Viviano all’anagrafe), nato a Castellammare di Stabia il 10 gennaio 1888 e morto a Napoli il 22 marzo 1950, è stato attore teatrale, commediografo, compositore, poeta e scrittore soprattutto dialettale. Frequentando il Café-chantant, aveva assorbito "l’arte specialissima del variété" ; e, rivoluzionando i canoni
classici del "Teatro d'Arte", inventò un nuovo genere di teatro che
fondeva prosa, musica, canto e danza e portava in scena la cruda realtà della
miseria.
Nel 1929 partì con la sua
compagnia di attori e musicisti per una tournée nell’America Latina con tappe a
Buenos Aires, Rosario, Montevideo e San Paolo. La traversata dell’oceano, che a
quei tempi durava anche un mese, servì per allestire sul piroscafo Duilio
una sala prove per la preparazione dello spettacolo, che ebbe il suo primo
debutto proprio sulla nave, davanti al pubblico degli emigranti imbarcati, per
festeggiare la notte del passaggio dell’equatore.
Ed è proprio questo viaggio
l’argomento dello spettacolo che Massimo
Ranieri ha portato in giro per l’Italia, facendo tappa anche al Teatro
della Fortuna di Fano.



Massimo Ranieri, Ernesto Lama, Roberto Bani, Angela De Matteo, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Ester Botta, Rhuna Barduagni, Antonio Speranza, Simone Spirito, Martina Giordano, accompagnati dall’ensemble di cinque musiciti: Massimiliano Rosati alla chitarra, Flavio Mazzocchi al pianoforte, Mario Guarini al contrabbasso, Donato Sensini ai fiati, Mario Zinno alla batteria.
Ranieri insieme al regista Maurizio Scaparro ricompone una galleria di personaggi e brani musicali estrapolati dalle opere del Viviani su testi di Giuliano Longone Viviani ed elaborazione musicale di Pasquale Scialò: canzoni, duetti, macchiette, poesie, tenute insieme dal filo conduttore delle lettere che Don Raffaele scrisse davvero alla moglie durante la traversata.

Massimo Ranieri, che ha anche i tratti incisivi del volto di Viviani, veste i panni di Viviani e non ci vuole molto a capire che quei panni gli stanno alla perfezione: il teatro è in lui e lui è il teatro, un’osmosi perfetta per un artista poliedrico e completo, che è approdato anche al teatro d’opera come regista.
Come cantante Massimo Ranieri ha voce ancora solida,
intonata ed estesa, come attore ha una padronanza scenica fuori dal comune, come
caratterista ha una mimica e una gestualità naturalissime, come interprete
delle vicissitudini
umane ha un’intensità e un carisma che arrivano al
pubblico, come showman ha comunicativa dilagante, come saltimbanco ha una
mobilità e una leggerezza sorprendenti, come uomo di teatro ha esperienza,
competenza e passione, come cantastorie fa riemergere il fascino dei
cantastorie di strada del secondo dopoguerra, poi conosce bene il napoletano.
Sì, perché l’opera è tutta in napoletano e grazie ai sovratitoli abbiamo
potuto capirla anche noi.

I
costumi d’epoca sono opera di Lorenzo Cutùli e i movimenti coreografici di Franco Miseria.
Uno spettacolo piacevole che
ha riscosso molto successo, solo che alla fine, dopo quasi tre ore di lavoro,
Ranieri ha lasciato in fretta il teatro senza attendere la visita dei suoi
fans. (Ho saputo che sua sorella abita a Pesaro).

