Il
pragmatico sognatore: un ossimoro che definisce "dr.gam"
L’alchemico
musicista dall’incontestabile originalità regala show di vera
magia
Rimini,
30 giugno 2016
Desta
un forte interesse l’originale personalità di Andrea Gamurrini,
in arte dr.gam e l’uscita del suo primo album d'inediti
“Another family”.
Cantante,
chitarrista, compositore/autore e produttore, Andrea nasce il 25
gennaio 1971 e, dopo tantissimi anni di gavetta around the world
che lo formano e lo portano a raggiungere una forte maturità
musicale, ritiene sia giunta l’ora di raccontarsi con la sua
musica, convinto che chi ha le basi forti difficilmente cade, come un
albero con grosse radici difficilmente verrà abbattuto da una folata
di vento.
Determinazione
ed umiltà esemplari lo accompagnano nella sua insaziabile ricerca
di nuove esperienze formative, assetato di conoscenza affronta una
costante diatriba interiore fra due pilastri della sua vita: la
scienza e la musica. Un’evidente antitesi che ne
esalta l’originalità.
Affronta
studi scientifici, che lo affascinano, affiancandoli ad uno smisurato
ed incondizionato amore per la musica che lui definisce "magia",
della quale non può fare a meno, perché non può rinunciare alle
emozioni che essa suscita, a quel qualcosa che si muove dentro lo
stomaco, ai picchi di endorfina che essa provoca.
La
musica lo spinge ad uscire dal territorio natio, come un bluesman
alla ricerca della sua serenità e saranno proprio i suoi viaggi, le
nuove conoscenze, i nuovi amori, ma soprattutto l’ascolto degli
altri, che fungeranno da muse ispiratrici per i suoi testi.
Nel
cd prossimo all’uscita narra di aneddoti dei suoi viaggi, della sua
unconventional family, di vita quotidiana, di amore, di
proteste ad un mondo fatiscente e lo fa regalando se stesso, il cuore
e la testa, sedi della parte più istintiva e di quella più
razionale, la più intima e la più cerebrale di un mondo svelato in
entrambe le sue facce: la più oscura, quella delle passioni più
radicate, violente ed ancestrali ma anche dell’amore e la più
illuminata supportata dalla fede scientifica.
Da
qui nasce il suo nome: “dr.”, cuore del suo nome
Andrea e “gam”, la testa del suo cognome.
Andrea
è un amante delle persone semplici ma nel contempo è attratto dal
mistero e dalla complessità dell'essere umano, nella vita non si
accontenta di ciò che vede, che è scontato, ma è alla continua
ricerca dell’innovativo: “L’uomo per paura si spinge nella
direzione opposta alle novità, io invece credo che nel non
conosciuto ci siano grandi opportunità di conoscenza e di
miglioramento”.
Nessun commento:
Posta un commento